La Carta Europea della Disabilità (disability card) è il documento in formato tessera che permette alle persone con disabilità di accedere a beni e servizi, pubblici o privati, gratuitamente o a tariffe agevolate.
La Carta Europea della Disabilità sostituisce a tutti gli effetti i certificati cartacei e i verbali attestanti la condizione di disabilità.
Quindi per certificare la propria condizione di disabilità, a seguito dell’avvenuto riconoscimento ed accertamento da parte delle commissioni competenti, basterà esibire la Carta Europea della Disabilità e permettere la lettura del relativo QR Code all’operatore incaricato attraverso uno smartphone dotato di fotocamera e collegamento ad internet.
Dal 22 febbraio, la disability card può essere richiesta gratuitamente sul sito dell’INPS, tramite una procedura online, da parte del cittadino che ne ha diritto e successivamente verrà spedita a casa. Per accedere al sito INPS per la richiesta è necessario che il cittadino sia provvisto di SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Per coloro che non sono in possesso di SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) la richiesta per la disability card può essere presentata tramite associazioni rappresentative delle persone con disabilità abilitate dall’INPS all’uso del canale telematico.
Anche ANFFAS VOGHERA è presente nell’elenco delle associazioni che hanno ottenuto specifica autorizzazione ad accedere al sito INPS per inserire le richieste per ottenere la disability card.
Chi fosse interessato può rivolgersi direttamente alla sede di ANFFAS VOGHERA dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 17.00 chiamando i seguenti numeri: 0383/640558 – 329/1355926 oppure inviando una mail a losaiserv.acc.informazione@gmail.com.
Chi può richiedere la Disability Card?
- Invalidi civili maggiorenni con invalidità certificata maggiore del 67%
- Invalidi civili minorenni
- Cittadini con indennità di accompagnamento
- Cittadini con certificazione ai sensi della Legge 104/1992, Art 3 comma 3
- Ciechi civili
- Sordi civili
- Invalidi e inabili ai sensi della Legge 222/1984
- Invalidi sul lavoro con invalidità certificata maggiore del 35%
- Invalidi sul lavoro o con diritto all’assegno per l’assistenza personale e continuativa o con con menomazioni dell’integrità psicofisica
- Inabili alle mansioni (ai sensi della Legge 379/1955, del DPR 73/92 e del DPR 171/2011) e inabili (ai sensi della Legge 274/1991, art. 13 e Legge 335/1995, art. 2)
- Cittadini titolari di Trattamenti di privilegio ordinari e di guerra
Durata
La card sarà valida per tutta la permanenza della disabilità anche nel caso in cui vi siano eventuali visite di revisione e comunque non più di 10 anni, al termine dei quali potrà essere nuovamente richiesto il rinnovo, previa verifica dei requisiti.
L’Inps potrà verificare in qualsiasi momento la sussistenza dei requisiti per il mantenimento della card e potrà anche revocarla nel caso in cui questi non vi siano più o accerti, caso più grave, la non veridicità degli stessi.
In caso di smarrimento o furto andrà ne andrà denunciata la perdita. La procedura dovrà essere presa in carico e completata entro 60 giorni dalla richiesta.
Nel caso in cui si proceda alla revoca, l’Istituto provvederà a notificare il provvedimento all’interessato indicando la carenza dei requisiti; ovviamente il provvedimento potrà essere impugnato qualora ne sussistano i presupposti.
Nel caso in cui la persona, anche dopo il rilascio ed a seguito di un nuovo accertamento, rientri nelle categorie di non autosufficienza, indennità speciale, indennità di comunicazione ed invalidi minorenni con difficoltà persistenti, l’Istituto provvederà alla sostituzione della carta con i relativi aggiornamenti in maniera autonoma.